Il Museo
Il Museo
Principali sezioni del museo
L’ esposizione è divisa in 6 sezioni, con una settima sala dedicata all’attività didattica.
1.Fauna Autoctona: esemplari di ungulati, rapaci, uccelli e altri animali locali.
2.Catena Alimentare: la dieta e il sostentamento dell’uomo. L’inserimento di fauna alloctona e le conseguenze, rappresentazione grafica della flora e i mutamenti dell’ambiente.
3.La Caccia: quella tradizionale, la lepre, il tordo, il fringuello e quella moderna. Gli strumenti, le armi e le metodologie.
4.I mestieri tradizionali: La civiltà contadina e i suoi strumenti. In particolare: cultura dell’uva e del grano, la lavorazione del ferro e del legno.
5.Le attività di svago tradizionali: una raccolta di giochi per bambini e alcuni ricordi della banda come momento di aggregazione.
6.La stanza del cacciatore: ricostruzione di un ambiente dei tradizionali edifici rurali romagnoli.
7.Stanza delle attività didattiche: sala riunioni e lettura, attrezzata per video-proiezioni.
Orari del museo:
Il museo è aperto su prenotazione (tel. 0543951246 Tabaccheria Leoni) nei seguenti orari:
•Primavera-Estate: sabato dalle 17.30 alle 22.00
•Autunno-Inverno: Domenica dalle 15.00 alle 18.00
•Orario continuato per manifestazioni e festività
•Visite guidate a richiesta (info: giorgio.zauli47@libero.it)
Dove siamo
Il Museo è nel pieno centro di Rocca San Casciano.
Via Cavour, 21
Le foto del Museo
Nel cuore di Rocca San Casciano l'Associazione Tradizioni Acquacheta ha aperto un'esposizione permamente sulle tradizioni rurali e venatorie. Lo spazio espositivo di oltre 200 mq. sito al centro del paese ha l’obiettivo di diffondere la cultura delle tradizioni rurali della Romagna-Toscana tramite testimonianze, manufatti, fotografie e reperti. In particolare si vuole evidenziare la contrapposizione tra la realtà del presente e la tradizione.